[ Pobierz całość w formacie PDF ]
suono Marcello, credo in Dio! Avanti! Andiamo!�
Era la quarta sonata per violoncello e piano. Dopo un
trillo del violoncello, il credente Chieco, menando certe
potenti arcate, grid�: �Questo mondo non si pu� sop-
portare!�. E su e su verso l alto con l onde accavallantisi
delle arcate veementi.
�Senza Calipso� sussurr� Fanelli. Infatti Fusarin, pre-
so dalla violenza della musica, teneva su Jeanne gli occhi
ardenti, la scongiurava con gli slanci del violoncello. Il
clavecin parve disadatto a tanta passione. Come poteva
Beethoven concepire le sonate senza concepire insieme
il pianoforte moderno? Carlino sostenne che la musica
di Beethoven aveva creato il pianoforte moderno come
negli organismi non � l organo che si crea la potenza, �
la potenza che si crea l organo. Si pass� a Corelli, ma
Carlino era stanco, alla seconda pagina sbagli� il tempo,
si prese del ladro e dell assassino da Chieco, il quale, do-
po due �a capo smarrito ancora il compagno, salt� in
piedi gridando: �Ci troveremo al caff�! Ci troveremo al
caff�!�. Mentre gli altri amici ridevano col reo Carlino,
egli prese Jeanne a parte, le disse qualche cosa di tanto
arrischiato che Jeanne fece un atto di vivo sdegno.
�Niente, niente, niente!� si mise a gridare buffonesca-
mente lo sfrontato uomo. �Dir� come il mio barcaiuolo
- de Venessia - quando gli domando se vuol piovere:
�Gnente, gnente! La montagna vorave ma el mar no la
intende! �. E tutta la brigata pass� ridendo nella sala
d Ifigenia.
Al suono del clavecin e del violoncello, il giardiniere
�eóla, l ortolano, sua moglie, un paio di braccianti era-
no sbucati all aperto presso che in camicia. Si era quindi
Letteratura italiana Einaudi 125
Antonio Fogazzaro - Piccolo mondo moderno
aggiunto al gruppo, sotto le finestre di Calipso, uno
straccione in tuba, un vecchio mattoide nottambulo, che
tutti chiamavano el sior Piereto Pignolo.
� �Ci�, ti, colo storto� disse il giardiniere all ortolano,
finita la gavotta di Bach, �ti che te frui i banchi de le cie-
se e che te ghe credi a l inferno, sti siori che gode el bon
tempo tuto el d� e tuta la note, disito che i ghe vada o
che no i ghe vada a l inferno?�
�Va l�, mato! Cossa v�tu a tirar fora?� rispose l orto-
lano, e sua moglie soggiunse: �Lass�lo stare el me omo
che l � un bon omo. Vard� de no andarghe vu, a l infer-
no�.
�Mi? Ghe andaria volentiera, vard� vu, per vederli
andar a rosto lori. I fa compagno de le mosche, sti male-
deti, che co xe qua novembre, le fa el demonio sui veri
quando che ghe bate el sole. I sa che i la ga curta e i ghe
d� dentro a pi� no posso.�
Zitto, musica in alto, Marcello.
�Che musica da gati! Mi torno a cuccio� brontola
l ortolana quando il pezzo � finito. �Tasi, bestia� le dice
il marito, placido. �E mi� ripiglia lei, �che voria saver se
i ghe crede, i siori, a l inferno! Mi digo che i ghe crede
tanto cof� vu, giardiniero. E lora, cap�o, mi digo che chi
sa che el Signore no li manda in malora lori e anca vual-
tri che no vol� saverghene de ciesa e che el ne fassa di-
ventar siori nualtri che se tien da Elo. Cossa diselo, Lu,
sior Piereto, ch el ga studi�?�
Zitto, musica nell alto, Corelli.
�Me par che i vada a torzio� brontola il giardiniere,
udendo le interruzioni della musica e il tempestare di
Chieco.
�Mi digo� incomincia solennemente il mattoide in tu-
ba quando non si ode pi� n� chiasso n� musica �che s�
tuti una manega de aseni.
Aseni i to paroni perch� i te paga ti, giardinier. Aseno
ti, perch� se te ghe comandavi a quel bambozzo de quel
Letteratura italiana Einaudi 126
Antonio Fogazzaro - Piccolo mondo moderno
to fiolo de ciapar le braghe de la biblioteca, lu el becava
el posto istesso e ti te podevi darme le so braghe vecie a
mi. Asena vu, ortolana, perch� no cap� che s� nata con
un muso da brocoli e che gav� da crepar in mezo ai bro-
coli; e aseno anca ti, ortolan, che te v� in ciesa e te robi
poco!�
E il signor Piereto Pignolo volta le spalle, se ne va len-
to e solenne verso il cancello, fendendo le ghiaie argen-
tee con la sperticata ombra della tuba.
Nell uscire dalla sala di musica, Berardini trattenne
un momento Jeanne.
�Lei s interessa per un aspirante senatore?� diss egli
[ Pobierz całość w formacie PDF ]